Una crêpe speciale con la Cipolla Rossa di Breme
Non è una cipolla qualunque, quella che trovi nella nostra nuova crêpe salata: è la Cipolla Rossa di Breme, dolce, tenera e senza tempo. Coltivata esclusivamente a Breme (PV), è una varietà antica a Denominazione Comunale di Origine (De.C.O.), inserita nel Registro nazionale delle varietà antiche della Lombardia e riconosciuta Presidio Slow Food. Cresce su terreni alluvionali che le donano croccantezza, alta digeribilità e un sapore naturalmente dolce, e viene coltivata con metodi tradizionali, senza diserbanti e con lavorazioni prevalentemente manuali.
Noi la acquistiamo direttamente dall’azienda agricola Re Giovanni e Francesco Pietro, realtà storica di Breme che coltiva questa eccellenza con passione e nel pieno rispetto della tradizione locale. La portiamo nel nostro menù caramellata lentamente, per esaltarne ogni nota aromatica e abbinarla con ingredienti che ne valorizzino la delicatezza. Il risultato è una crêpe che profuma di storia, di territorio e di artigianalità. Vieni ad assaggiarla: un morso, e ti sembrerà di fare un viaggio nella Lomellina più autentica.

-
Dolci di stagione: pancake e “persi pien” -
Si riapre il 4 settembre… con profumi di casa -
Ci prendiamo una pausa (e vi aspettiamo al rientro!) -
Una crêpe speciale con la Cipolla Rossa di Breme -
Un reel da 30 secondi per raccontare ciò che siamo: accoglienza, gusto, colore -
La Cucina Italiana ci inserisce tra i 10 ristoranti dove mangiare bene a Torino -
La Stampa ci racconta: “Le crêpes della Candelora, un rituale di buon auspicio” -
Su la Repubblica: “La tavola bariolé di Torino, dove il mondo entra in una crêpe”